Rimboschimenti

Un seme per il futuro

I nostri Rimboschimenti

I primi vivai

Già nel 2006, quando ancora Tsiryparma non esisteva, Nicola e le comunità locali di Vohidahy avevano iniziato a creare vivai per la moltiplicazione di piante autoctone locali, cui tra tutte il palissandro (Dalbergia monticola), oggetto della tesi di fine studio di Nicola, al corso di Scienze forestali ed Ambientali di Ancona.  Oltre alle piante autoctone venivano riprodotte nei vivai anche piante da frutto (caffè, papaia, aranci e manga). 

Fino al 2009 erano presenti individui di più di 1 m di diametro nella foresta di Vohidahy
Il primo vivaio installato a Vohidahy nel 2006

Collaborazione con Iteraka

Oggi Tsiryparma e Tsirymada sono partner di un prestigioso programma di rimboschimento in collaborazione con la Società Iteraka una società la cui missione è dedicata allo sviluppo di progetti ambientali basati sull’economia verde e sui pagamenti per i servizi ambientali. Il programma denominato TERAKA prende spunto dal programma TIST sviluppato in africa da più di 20 anni e ha come obiettivo di coinvolgere contadini nella realizzazione di rimboschimenti sulle proprie terre. Programma certificato VCS permetterà tra una decina di anni di avere entrate dalla vendita dei crediti di carbonio che per il 70% saranno di proprietà dei contadini e per il 30% di Iteraka. La collaborazione è iniziata nel mese di luglio 2023 grazie un finanziamento concesso dal fondo CEPF. Si prevedere nel tempo di coinvolgere più di 5.000 contadini e di piantare 3 milioni di piante.

Rimboschimento ASAMA a Tsarafandry

In collaborazione con l’associazione francese ASAMA e l’associazione locale Maintsoanala, Tsiryparma, nel 2023, ha iniziato alla realizzazione di un rimboschimento in località Tsarafandry nel Comune di Sandrandray, a circa 30 km a nord-est di Ambositra. Tsiryparma si occupa dell’aspetto tecnico del rimboschimento organizzando la gestione del vivaio e le giornate di rimboschimento sul sito pilota che misura all’incirca 9 ettari di superficie. Ogni anno vengono prodotte nel vivaio all’incirca 5.000 piantine la metà delle quali viene trapiantate nel sito pilota e l’altra metà viene distribuita ai 60 membri dell’associazione Maintsoanala che le piantano sui propri terreni. Tsiryparma si occupa anche dell’aspetto formativo per insegnare ai 60 agricoltori le tecniche di agro foresteria. 

Collaborazione con Evertreen

Nel mese di luglio 2024 ha avuto inizio la collaborazione con la piattaforma Evertreen. La collaborazione prevede che Tsiryparma pianta piante a nome di Evertreen e produce video dei rimboschimenti realizzati. Ad oggi Tsiryparma ha piantato all’incirca 280.000 piante. 

Collaborazione con Treedom

La collaborazione tra Tsiryparma e Treedom è iniziata nel 2017 con la piantumazione di 20.000 piante. Negli anni seguenti il numero di piante trapiantate è aumentato sempre più fino a raggiungere un massimo di 150.000 nel 2022 che comprendeva circa 20 specie differenti: caffè, manga, papaie, moringa, tefrosia, gliciridia, tapia, acacie, sesbania, anacardi, tamarindi, ravintsara, limoni, dondonia, palissandri, baobab e 3 specie di mangrovie. Nel 2023 la collaborazione ha subito un rallentamento drastico ed i vivai sono stati ridotti dal numero di 55 vivai ad appena una decina. Oggi la collaborazione è ancora attiva ma Tsiryparma non sta più piantando piante per Treedom. 

Progetto Moringa

In collaborazione con la Società Moringa Wave Tsiry Parma ha realizzato, un progetto per la moltiplicazione della moringa oleifera nella Regione del Menabe a nord di Morondava. Il progetto ha previsto il coinvolgimento di 10 comunità di base, 500 contadini con le loro famiglie e ha permesso di coltivare la moringa in associazione con altre piante agro forestali. Il progetto è iniziato nel marzo del 2022 e terminato a gennaio 2023.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.